Il Laos trasforma il surplus idroelettrico in una strategia crypto per alleviare il debito delle dighe - Antminer.

Il Laos trasforma il surplus idroelettrico in una strategia crypto per alleviare il debito delle dighe - Antminer.


Il Laos, da tempo conosciuto come la "batteria del Sud-est asiatico", ha costruito decine di dighe idroelettriche sul fiume Mekong e sui suoi affluenti negli ultimi decenni. Questa ambiziosa costruzione di infrastrutture ha lasciato il paese con due sfide interconnesse: debiti crescenti derivanti dal finanziamento di progetti di dighe e una capacità di generazione di elettricità maggiore di quella che può essere venduta o utilizzata a livello locale. Ora, il governo laotiano sta esplorando un piano per utilizzare quell'energia in eccesso per il mining di criptovalute—principalmente Bitcoin—come un modo per monetizzare l'energia in eccesso e aiutare a ripagare le sue passività in accumulo.


L'elettricità rappresenta già una parte significativa delle sue entrate da esportazione e l'energia idroelettrica rimane una delle fonti di energia più efficienti in Laos. Tuttavia, la regione spesso lotta con colli di bottiglia nella trasmissione, variabilità stagionale nel flusso d'acqua e infrastrutture limitate per immagazzinare o reindirizzare l'energia in eccesso. Convogliando l'energia in eccesso nel mining, il governo vede un percorso per convertire ciò che altrimenti sarebbe capacità sprecata in rendimenti finanziari. Tuttavia, l'impresa solleva domande complesse: che dire dei compromessi ambientali, della futura domanda di energia, dell'impatto normativo e del potenziale di carenze di energia?


Per il Laos, l'opportunità è reale—ma lo sono anche i rischi. Il successo del mining di criptovalute dipende fortemente dai bassi costi dell'elettricità, dalla stabilità affidabile della rete e da quadri normativi favorevoli. Se i livelli dell'acqua scendono, o se la domanda all'interno del Laos cresce più rapidamente del previsto, i profitti dell'esportazione o del mining possono essere compromessi. Inoltre, i mercati globali delle criptovalute rimangono volatili; i guadagni possono oscillare selvaggiamente con il prezzo del Bitcoin e i cambiamenti nella difficoltà di mining. Per ora, l'utilizzo del surplus idroelettrico per il mining offre al Laos una nuova leva: uno strumento economico che potrebbe aiutare a ripagare il debito delle dighe—se gestito bene, con lungimiranza e con salvaguardie per l'equità energetica e l'impatto ambientale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
it_ITItalian